Buonasera amici lettori, è un po' che non ci sentiamo! Bene, ci siamo lasciati a Pasqua e ci ritroviamo ad agosto in piena estate! Estate, parola che evoca il dolce far niente! Il riposo assoluto sia fisico che mentale, ecco allora spuntare dalla borsa da spiaggia o dallo zaino in montagna il libro, questo nostro amico!!
E allora sia che siate al mare, sia che siate in montagna mi permetto di consigliarvi alcuni libri da leggere e se vorrete, commentare poi qui sul blog.
Il primo libro che vi consiglio è DUE VITE di Emanuele Trevi: è il racconto di un'amicizia ed ha vinto il Premio Strega 2021
un altro libro interessante è IL PANE PERDUTO di Edith Bruck ungherese di nascita ma italiana di adozione: è il racconto della sua deportazione e liberazione nell'ultima guerra, è arrivato secondo al premio Strega ed ha vinto il Premio Strega Ragazzi.
L'INVERNO DEI LEONI è un romanzo storico scritto da Stefania Auci ed è incentrato sulla storia della famiglia Florio in Sicilia tra la fine del XIX secolo ed i primi decenni del XX.
Ce ne sarebbero tanti altri ma mi fermo qui aspettando anche i vostri consigli ed i vostri suggerimenti!
Ora non mi resta che augurarvi BUONE VACANZE e buona lettura!
Silvana
grazie dei suggerimenti, Silvana ne approfitteremo sicuramente.
RispondiEliminaIo vorrei segnalare la piacevole esperienza della biblioteca civica di Cagliari. Una sua dependance è vicino alla mia casa quindi sia io che mio marito abbiamo preso la tessera.
Prestano fino a sei libri a testa al mese e la bibliotecaria (una dipendente comunale) è molto gentile. E' discretamente fornita ma soprattutto puoi scegliere anche i libri del circuito che sono presenti in biblioteca il giorno dopo. La burocrazia è minimale, mettono semplicemente sul computer titolo e nome del fruitore. La sensazione è che diano per scontato la perdita di libri.
La bibliotecaria si è molto meravigliata quando le ho detto che a Fiano la biblioteca è tenuta aperta solo da volontari !
ciao Silvana , è un piacere leggere che hai consigliato dei libri che ho proprio letto in questi giorni.
RispondiEliminaun bellissimo libro che era tanto che non mi capitava di leggere è sicuramente la seconda parte della saga della famiglia FLORIO. la scrittrice è riuscita a farmi entrare con il cuore e la mente in quel periodo storico così complesso nella storia italiana ma ancor più in quella siciliana, mi ha fatto assaporare i profumi e i colori di quelle terre bagnate dal mare e dalla calura che però a fine 800 erano un polo artistico e alla moda. eravamo in tre in spiaggia a leggere lo stesso libro e tutti abbiamo apprezzato la scrittrice e il suo modo coinvolgente di narrare la storia di una famiglia. lette le oltre 650 pagine in soli due giorni ci siamo poi sentiti svuotati da quell'energia che ci aveva tenuti incollati alle pagine del racconto. le parole in siciliano sembrano ormai naturali, la vita di IGNAZIO, VINCENZO E CARLA sono rimaste nei nostri cuori; vi invito a leggerlo così ne potremmo parlare
Grazie Silvana per i consigli. In questo momento sto leggendo: "Le sette Sorelle" di Lucinda Riley, scrittrice irlandese prematuramente scomparsa a giugno. Non è il mio genere preferito, ma leggendo tante recensioni positive mi sono incuriosita. La scrittura è scorrevole e la trama incuriosisce: una mescolanza tra passato e presente, luoghi ben descritti e personaggi che ispirano simpatia ed altri antipatia. E' un libro che consiglio.
RispondiEliminaGrazie Silvana per i consigli.
RispondiEliminaOra sto leggendo "Le sette sorelle" di Lucinda Riley, primo libro dell'omonima saga.
Le sette sorelle, questa è la costellazione (Pleiadi) scelta da Pa'Salt per dare il nome alle figlie adottate in varie parti del mondo. La trama del primo libro dedicato a Maia, la maggiore, si intreccia tra passato e presente, tra Europa e Rio.
Anche se non è il mio genere preferito, l'ho trovato scorrevole, interessante e con un alone di mistero.
Inizierò a leggere il secondo "Ally nella tempesta", e vi dirò le mie impressioni.
Vorrei sottolineare che voi in qualità di "autori" potete creare un post senza entrare nei commenti e senza la mia approvazione, se volete provare così verifico se in realtà funziona. Ciaoooo
RispondiEliminaoggi vi racconto del libro di Emanuele Trevi, anche se nel frattempo, cioè da quando ho terminato L'INVERNO DEI LEONI ho letto anche ISABEL ALLENDE con " Lungo petalo di mare" ed ho incominciato "la canzone di Achille" di Madeline Miller. come diceva Silvana il racconto narra dei due amici scomparsi PIA PERA e ROCCO CARBONE di cui ne traccia il profilo psicologico misto a d aneddoti sulle loro esistenze che per anni sono state parallele. Dopo aver letto Stefania Auci con il suo scrivere così ricco di colori e profumi mi sembrava difficile poter arrivare alla fine del libro, ma con mia sorpresa dopo un inizio difficile la storia mi ha preso e entro sera lo avevo già terminato. e' tutto un altro stile, ma ha saputo rendere queste due vite interessanti e meritevoli di essere citate. vi auguro buona lettura
RispondiEliminaciao a tutti, questa estate per me è davvero intensa , sto DIVORANDO LIBRI, forse non ho altro da fare, ah ah.........già sono in vacanza.
Eliminail libro dell'Allende è uscito nel 2019/2020 e come suo solito narra della sua terra: il Cile. stavolta i personaggi non sono cileni bensì spagnoli che nel periodo della dittatura FRANCO riescono a partire con una nave per profughi organizzata da Pablo Neruda destinazione Cile. non vi racconto la trama perchè i suoi libri sono ricchi di persone e personaggi che si intrecciano e non sono mai pochi. ma la cosa che trovo piacevole quando leggo i suoi libri è che acquisisco sempre delle nozioni di storia che sui libri di scuola non si parla mai anche se i suoi tempi io li ho vissuti , da piccola ma il Cile di Pinochet lo ricordo. quindi non è più solo una lettura di narrativa ma quasi un saggio socio- cultural- storico che mi arricchisce. ve lo consiglio.